Mostra dei quadri di Giovanni Lentini
Date dell'evento: 09 Agosto 2025 10 Agosto 2025 11 Agosto 2025 12 Agosto 2025 13 Agosto 2025 14 Agosto 2025 15 Agosto 2025 16 Agosto 2025 17 Agosto 2025 18 Agosto 2025 19 Agosto 2025 20 Agosto 2025
Si tiene a Bormio, presso lo storico Mulino Salacrist, la mostra di Giovanni Lentini "Un palermitano a Milano in vacanza a Bormio", organizzata da Antichità ATHENA F.lli Tortorici srl di Palermo. La mostra è aperta al pubblico dal 9 al 20 agosto 2025 e l'orario di visita è dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:30. L'evento è accompagnato da una monografia dedicata al pittore.
Giovanni Lentini, pittore palermitano del Novecento, è noto per la sua abilità nel catturare la luce e l'atmosfera attraverso la tecnica. Le sue opere sono un inno alla bellezza della sua terra, la Sicilia, e mostrano una profonda sensibilità per i paesaggi marini e urbani. Luminosità e trasparenza: Lentini utilizzava la tecnica per creare effetti di luce e riflessi sull'acqua, sui muri delle case e sui volti delle persone. Le sue pennellate leggere e veloci conferivano alle opere una sensazione di immediatezza e freschezza. Colori vivaci: La sua palette di colori era ricca e luminosa, con un'attenzione particolare per le tonalità del blu, del giallo e del rosso, spesso usate per rappresentare il cielo terso, il sole cocente e la vivacità dei mercati siciliani. Soggetti ricorrenti: I soggetti preferiti da Lentini erano i paesaggi della sua Palermo, le vedute di Mondello, i porti affollati, le barche di pescatori e le scene di vita quotidiana. Le sue figure umane, pur essendo spesso abbozzate, trasmettono un forte senso di vitalità e autenticità. Stile impressionista: Il suo stile è stato influenzato dall'impressionismo, ma Lentini lo ha reinterpretato in chiave personale, sviluppando una tecnica unica che unisce la rapidità alla sua profonda conoscenza della luce e del colore. I quadri di Giovanni Lentini non sono solo una rappresentazione della realtà, ma una vera e propria interpretazione poetica della Sicilia, un'ode alla sua bellezza, ai suoi colori e alla sua gente. Le sue opere sono conservate in diverse collezioni private e pubbliche, tra cui la Galleria d'Arte Moderna di Palermo.
|